Diagonal è supporto scientifico per la cittadinanza globale

Il progetto R-Educ, che si concentra sull’educazione alla cittadinanza globale (ECG), è una risposta alle sfide della globalizzazione, migrazioni e cambiamenti climatici, inserendosi in un contesto europeo per una società più equa e sostenibile. Diagonal aps è al centro di questa iniziativa come partner scientifico principale, gestendo il piano di azione della Regione Calabria e la comunicazione istituzionale del progetto.
Sotto la guida di Diagonal, la Calabria ha integrato l’ECG nelle sue politiche regionali, collaborando con scuole, enti pubblici e il terzo settore per promuovere una partecipazione attiva, affrontare disuguaglianze sociali e stimolare la coesione sociale.
Diagonal ha inoltre organizzato il III Forum interregionale ECD in Calabria a luglio 2024, un evento chiave per il dialogo interculturale e la partecipazione civica, rafforzando il proprio ruolo di leader nella promozione dell’educazione alla cittadinanza globale nella regione.
Al via il “Patto Federativo sulla Povertà Educativa”

Sviluppare un ecosistema sociale ed educativo a sostegno dei minori e delle loro famiglie. Questa la mission del “Patto Federativo sulla Povertà Educativa” a cui Diagonal APS è stata chiamata a partecipare. Si tratta di un’importante iniziativa nazionale finanziata dalla Fondazione Con I Bambini. Questo progetto è parte del Fondo nazionale di contrasto alla povertà educativa e si svolgerà nella provincia di Crotone.
L’adesione di Diagonal APS a questo patto rafforza il nostro impegno verso l’eliminazione della povertà educativa e il rafforzamento dei diritti dei minori, in collaborazione con altri enti partner di prestigio, tra cui l’Associazione Cante di Montevecchio Onlus, il Centro di Servizi per il Volontariato Calabria Centro, Salesiani per il Sociale APS, Maslow APS e ARCI Gli Spalatori di Nuvole APS.
Il “Patto Federativo sulla Povertà Educativa” opera in sei regioni diverse, rappresentative dei vari sistemi di welfare locali, per potenziare l’offerta di interventi e attività di supporto educativo destinati a minori a rischio di isolamento e ritiro sociale.
Diagonal APS è entusiasta di contribuire alla realizzazione di queste iniziative vitali e di lavorare insieme ad altri leader del settore per costruire un futuro più luminoso e inclusivo per i bambini e le loro famiglie.
Sondaggio Partecipativo a Gimigliano (CZ)

Diagonal APS ha condotto un sondaggio partecipativo nel comune di Gimigliano (CZ) come parte di una ricerca partecipata sulla democrazia deliberativa. L’iniziativa mira a raccogliere opinioni e suggerimenti della comunità per migliorare il coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali.
Collaborazione Strategica tra Diagonal APS e l’Università Magna Graecia di Catanzaro

Diagonal APS è orgogliosa di annunciare la firma di un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Questo partenariato strategico segna un importante passo avanti nei nostri sforzi continui per promuovere lo sviluppo sociale e economico sostenibile nelle comunità.
L’accordo mira a integrare le competenze di Diagonal APS con l’expertise accademica dell’Università per sviluppare progetti che influenzino positivamente le comunità locali. Le principali aree di collaborazione includono ricerca congiunta su sostenibilità sociale e innovazioni tecnologiche, programmi di formazione e sensibilizzazione sulla sostenibilità, e valutazione dell’impatto sociale delle iniziative economiche.
La collaborazione prevede anche lo scambio di conoscenze e risorse che contribuiranno a rafforzare l’impatto delle attività promosse, con un focus particolare sul coinvolgimento comunitario e la promozione della sostenibilità.
Un accordo di Collaborazione Innovativa
Il 24 aprile, Diagonal APS ha siglato un significativo accordo di collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (DIGES) dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, rappresentato dalla Prof.ssa Aquila Villella, e Diagonal APS, rappresentato dal Presidente, Dott. Massimo Fotino.
Scopo dell’Accordo
L’intento di questo accordo è quello di unire le forze per promuovere lo sviluppo sociale ed economico delle comunità attraverso una serie di iniziative innovative che comprendono ricerca congiunta, formazione, e sviluppo sostenibile, tutto sostenuto dalle più recenti innovazioni tecnologiche e dai principi del Next Generation EU (NGEU) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Aree di Collaborazione
Ricerca e Sviluppo: Condurre ricerche congiunte focalizzate sulla sostenibilità sociale e su modelli di business innovativi.
Formazione e Sensibilizzazione: Sviluppare programmi formativi per operatori, aziende e comunità locali, sensibilizzando su tematiche come la sostenibilità sociale e il coinvolgimento comunitario.
Valutazione dell’Impatto Sociale: Implementare sistemi di monitoraggio per valutare l’impatto delle attività economiche sulle comunità locali.
Scambio di Risorse e Conoscenze: Favorire lo scambio di conoscenze e risorse tra le parti per potenziare le capacità di entrambe le istituzioni.
Implementazione dell’Accordo
Per realizzare gli obiettivi dell’accordo, Diagonal e il DIGES organizzeranno incontri di pianificazione e valutazione delle attività, assicurando un dialogo costante e costruttivo. Gli esiti di questi incontri saranno documentati e utilizzati come base per le fasi successive del progetto.
Questo accordo rappresenta un passo significativo per Diagonal APS nella sua missione di promuovere l’innovazione sociale e la partecipazione attiva delle comunità, attraverso la collaborazione strategica con istituzioni accademiche di alto profilo. Con questa intesa, Diagonal continua a lavorare per un futuro sostenibile e inclusivo, contribuendo attivamente al progresso delle comunità a livello locale e oltre.
Diagonal promuove una importante Convenzione per la Ricerca sull’Impatto Sociale delle ZES

Diagonal APS ha firmato una convenzione con il corso di laurea in sociologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e il Commissario della ZES Zona Economica Speciale Calabria. Questa intesa tripartita prevede attività di ricerca e coinvolgimento delle comunità locali per studiare l’impatto sociale dei processi produttivi all’interno della ZES Calabria.